Chi Siamo
Ultimo aggiornamento: 10 Novembre 2021
L’IRCCS Bonino Pulejo svolge la propria attività incentrata sulla ricerca clinica traslazionale nel campo delle “Neuroscienze” in ambito di prevenzione, recupero e trattamento delle gravi cerebrolesioni acquisite sulla base di programmi annuali e pluriennali condivisi dalle Direzioni, Scientifica e Generale, per la pianificazione delle attività di ricerca e di assistenza di cui le Direzioni, Sanitaria ed Amministrativa, ne garantiscono l’attuazione. Le attività mantengono la finalità di ricerca nel campo biomedico ed in quello dell’Organizzazione dei servizi sanitari, di innovazione nei modelli d’assistenza e di trasferimento delle conoscenze, unitamente a prestazioni sanitarie di alto livello. Con l’accorpamento dell’IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo all’Ospedale Piemonte, la mission si declina nelle attività svolte per l’Emergenza-Urgenza, la Riabilitazione, le Dimissioni Protette, i Servizi di Teleassistenza domiciliare e di Telemedicina.
Tra gli obiettivi di lungo periodo, fissati dall'IRCCS Neurolesi "Bonino Pulejo" per indicare la proiezione di uno scenario futuro che rispecchia i suoi ideali e valori, si elencano:
- Agire in coerenza con la programmazione regionale e/o con gli atti di indirizzo e coordinamento generali, emanati dalla Regione Siciliana e nel rispetto dei principi di informazione, concertazione e consultazione previsti dai contratti collettivi di lavoro sanità e dagli accordi collettivi di categoria;
- Definire in modo chiaro, condiviso, adeguato ed efficiente gli assetti organizzativi, le responsabilità e i relativi contenuti anche alla luce della legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009 “Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale”;
- Gestire le risorse adottando criteri di efficacia, efficienza ed equità favorendo la partecipazione degli operatori sanitari e delle persone nella definizione delle scelte e nella valutazione dei risultati;
- Concorrere, in collaborazione con altri soggetti, Istituzionali e non, per la promozione, il mantenimento e lo sviluppo dello stato di salute della propria popolazione di riferimento;
- Definire il livello qualitativo e quantitativo dei propri servizi, previo un continuo monitoraggio dei bisogni sanitari del territorio e degli utenti;
- Modellare la propria attività a criteri di appropriatezza clinica e organizzativa;
- Integrare l’offerta sanitaria con lo sviluppo di percorsi assistenziali e di presa in carico, dalla fase dell’emergenza (in sinergia con le centrali operative 118 di riferimento territoriale) fino alla fase di recupero e riabilitazione;
- Favorire la gestione integrata di attività socio-sanitarie attraverso reti di servizi e di specifici percorsi clinico-assistenziali, per la presa in carico di patologie croniche;
- Coordinare l’attività di ricerca traslazionale con le prestazioni assistenziali assicurando l’applicazione diretta delle innovazioni su queste ultime;
- Definire e sviluppare interventi e programmi per la riduzione del rischio clinico;
- Promuovere lo sviluppo permanente di attività di formazione e di ricerca, integrate con gli interventi per la promozione della salute, indispensabili per garantire la costante innovazione del sistema.
VALORI
L'IRCCS Bonino Pulejo, nell'attività organizzativa e l'erogazione dell'assistenza, orientata al cittadino quale titolare del diritto alla salute e destinatario del servizio offerto, garantisce il rispetto dei seguenti valori:
Eguaglianza – Rispetto e dignità di ogni cittadino, senza distinzione di sesso, razza, nazionalità, lingua, religione e opinione politica. Questo valore diviene maggiormente pregnante nei confronti dei soggetti “più deboli” che meritano una particolare attenzione “sociale”.
Imparzialità – Nell’erogazione dei servizi si tiene un comportamento obiettivo ed imparziale.
Continuità – I servizi sono erogati in maniera continuativa e senza interruzioni, nell’ambito delle modalità di funzionamento definite da norme e regolamenti nazionali e regionali. Nel caso di imprevisti impedimenti, sarà cura dell’IRCCS attivarsi per garantire comunque tale continuità.
Trasparenza – Tutti i ricoverati hanno accesso ai documenti secondo la Legge 241/90, con particolare riferimento alle liste di attesa.
Partecipazione – Il cittadino utente è invitato ad esercitare il proprio diritto di partecipazione attraverso un questionario da compilarsi durante la degenza e la possibilità di rivolgersi all’URP (Ufficio Relazioni con il pubblico). Inoltre, è garantita la partecipazione degli organismi di volontariato e tutela dei diritti degli utenti (art. 4 comma 7 D.L. 502/92), per una migliore interazione tra IRCCS ed utenza.
Efficienza ed Efficacia – Gli operatori dell’IRCCS sono costantemente impegnati a garantire che le prestazioni erogate rispondano a criteri d’ efficienza ed efficacia. La struttura assicurativa offre, inoltre, un servizio medico di elevata qualità:
- Attraverso una condotta eticamente corretta;
- Applicando criteri espliciti di verifica della qualità;
- Fornendo assistenza infermieristica personalizzata; indicando al personale infermieristico le “linee guida” da tenere, tratte dalle ricerche più recenti del settore.
Diritto alla riservatezza – L’IRCCS garantisce agli assistiti il diritto alla riservatezza ed impronta alla più stretta osservanza dello stesso l’attività dei propri operatori ed i rapporti con gli Organismi esterni che, a vario titolo, operano all’interno dell’IRCCS stesso.
CODICE ETICO
L’IRCCS Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” pone il paziente al centro delle proprie attività, sia cliniche che di ricerca, prefiggendosi l’obiettivo primario di rispettarne le volontà, le esigenze e le aspettative.
L’attività dell’Istituto è volta al soddisfacimento dei bisogni di salute dei pazienti e a un continuo miglioramento della qualità dei servizi offerti e delle cure prestate, con lo scopo di garantire il benessere dell’utente e il progresso scientifico.
In tal senso, l’IRCCS si impegna a garantire che:
- Tutti i pazienti siano assistiti e curati con premura e attenzione rispettandone dignità e convinzioni filosofiche, politiche e religiose;
- Non vengano posti in essere, da parte dei Dipendenti, Collaboratori, Consulenti e Borsisti, comportamenti discriminatori che si realizzano attraverso disparità di trattamento nell’erogazione dei servizi (ad esempio mediante la non corretta gestione delle prenotazioni, delle agende di ricovero, delle liste di attesa ecc.);
- Le informazioni di carattere personale dei pazienti, incluse quelle che riguardano il loro stato di salute e le possibili procedure diagnostiche o terapeutiche, siano trattate nel rispetto del diritto alla riservatezza;
- Sia estesa, quanto più possibile, la diffusione del presente Codice, in modo da favorirne la conoscenza da parte dei pazienti ad agevolare la comunicazione e il confronto sui temi in esso contenuti.
Tutti i Dipendenti, Collaboratori, Consulenti e Borsisti, sono tenuti a fornire ai pazienti informazioni chiare, semplici ed esaustive in merito alla diagnosi della malattia, ai protocolli clinici proposti nonché a tutti quei servizi che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica rendono disponibili.
In tal modo l’IRCCS garantisce l’assunzione di decisioni consapevoli (cd. “consenso informato”) da parte del paziente. Al fine di assicurare la massima trasparenza informativa con l’utenza, quindi, l’IRCCS Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” si impegna a:
- Garantire al paziente, o a un suo delegato, la più completa e idonea informazione sulla diagnosi, sulla prognosi, sulle prospettive ed eventuali alternative diagnosticoterapeutiche o sulle prevedibili conseguenze delle scelte operate;
- Non utilizzare strumenti di persuasione, di natura scientifica o di altro tipo,ingannevoli e non veritieri;
- Garantire una chiara informativa anche a pazienti di nazionalità straniera con l’ausilio di interpreti e mediatori con adeguate competenze di natura linguistica;
- Verificare periodicamente le segnalazioni pervenute all’ufficio relazioni con il pubblico per analizzare eventuali feedback e/o reclami da parte dell’utenza;
- Accogliere le opinioni ed i giudizi, sulla qualità del servizio, espressi dai cittadini direttamente o tramite le associazioni che li rappresentano attraverso modalità e strumenti di partecipazione e coinvolgimento.
- Carta dei Servizi 2021 (982Kb) - 10 Novembre 2021