Ultimo aggiornamento: 10 Novembre 2021

MODALITÀ DI RICOVERO

↓ Ricovero ordinario di Riabilitazione

↓ Scheda richiesta ricovero

↓ Scheda Infettivologica

MODALITÀ DI RICOVERO IN DAY HOSPITAL

Il DH riabilitativo rappresenta una modalità erogativa delle diverse tipologie di interventi di riabilitazione intensiva rivolta a quei pazienti che hanno necessità del supporto delle strutture, dei servizie dell’organizzazione propria dell’ospedale, ma non di tutela medica continuativa e di nursing dedicato nelle 24ore. L’obiettivo del ricovero in regime DH è quello di erogare prestazioni di carattere terapeutico e riabilitativo nelle ore diurne, rivolte principalmente a:

Facilitare la restituzione del paziente al contesto socio familiare;

Svolgere un’azione di filtro in caso di riacutizzazione o aggravamento di una patologia invalidante, con la predisposizione di controlli e d’interventi medico riabilitativi complessi in alternativa a ricoveri ripetuti;

Facilitare la fornitura e l’addestramento all’utilizzo di protesi, ortesi e ausili mediante l’effettuazione di specifiche sedute di valutazione e addestramento all’uso.

Pertanto, il ricovero in regime DH può essere effettuato in caso di:

Riabilitazione multidisciplinare complessa, non effettuabile in regime ambulatoriale

Riabilitazione robotizzata (tecnologie innovative ad alto costo)

Terapie infusionali, monitoraggi e/o indagini strumentali non effettuabili ambulatorialmente (perdurata e/o rischio di eventi avversi), ma solo se all’interno e/o finalizzati alla stesura/rimodulazione del PRI.

La struttura dispone, infatti, di 4 posti letto per ricovero in regime di Day-Hospital riabilitativo, la cui attività è articolata in due turni, antimeridiano e pomeridiano, per un totale di 8 ricoveri giornalieri.

 

OCCORENTE PER IL RICOVERO

Al momento dell’ingresso l’Utente dovrà essere munito di:

• documento di identità;
• tessera sanitaria con il codice fiscale;
• eventuale documentazione clinica relativa al periodo precedente il ricovero (cartelle cliniche,radiografie,analisi,prescrizioni di terapie effet-tuate ed altri accertamenti diagnostici già eseguiti).

Non possono in nessun caso essere effettuati ricoveri senza i documenti sopra indicati. Oltre agli effetti necessari all’igiene personale (asciugamani, saponi liquidi con dosatore, shampoo, ecc.),si consiglia di portare:

• accappatoio o telo doccia
• scarpe comode con tacco massimo 2-3 cm
• magliette
• gel alcolico per l’igienizzazione delle mani
• biancheria intima
• calze di cotone
• pigiama e/o camicia da notte
• vestaglia
• tuta ginnica con apertura anteriore
• costume da bagno, cuffia, accappatoio e calzature da piscina (per eventuale idrocinesiterapia) È utile prevedere diversi cambi di biancheria intima e magliette per per-mettere al personale di assistenza di garantire una costante igiene dell’Utente. Al momento del ricovero viene consegnata all’Utente una scheda che riporta le informazioni relative all’Unità Operativa di degenza assegnata.

 

DIMISSIONI

Dalla comunicazione da parte dei medici della data di dimissione (almeno 7 giorni prima), l’Utente è invitato ad avvisare tempestivamente i propri familiari al fine di organizzare l’uscita.

Prima di lasciare l’IRCCS Centro Neurolesi, viene consegnata una lettera di dimissione nella quale sono sinteticamente riportate tutte le informazioni relative al ricovero e le indicazioni di eventuali terapie da effettuare a casa. Nei giorni successivi sarà cura dello stesso Istituto inviare a casa dell’Utente un questionario anonimo di valutazione al fine di migliorare i servizi offerti.

Nel lasciare la stanza si rammenta di ritirare dal caposala tutta la documentazione clinica personale consegnata al momento del ricovero, di portare via tutti gli effetti personali e di espletare le pratiche amministrative di dimissione presso l’Ufficio Ticket.

Nell’ipotesi che l’Utente chieda di essere dimesso “contro il parere dei Sanitari”, lo stesso è obbligato a firmare una dichiarazione, riportata sul diario sanitario della cartella clinica, che solleva la Fondazione da ogni responsabilità causata da questa decisione.

L’Utente può, in casi di estrema gravità e nel caso in cui non rispetti le norme comportamentali ed i regolamenti dell’Istituto, essere dimesso, venendo meno il rapporto fiduciario medico-Utente, alla base di ogni attività diagnostico-terapeutica.

Per il ritorno a casa, l’Utente dovrà provvedere autonomamente.