Ricerca e Internazionalizzazione
Ultimo aggiornamento: 10 Novembre 2021
NEUROIMMUNOLOGIA
NEUROIMMUNOLOGIA/ NEUROLOGIA SPERIMENTALE/ BIOLOGIA MOLECOLARE
(Responsabile: Dott.ssa Emanuela Mazzon)
Descrizione Linea di Ricerca
La linea di ricerca n.3 si occuperà di studi molecolari per l’individuazione di possibili markers predittivi responsabili dell’insorgenza di malattie neurodegenerative, anche attraverso una valutazione dell’efficacia di principi attivi purificati da estratti naturali.
L’attività di ricerca clinica sarà focalizzata principalmente su progetti volti a valutare:
- Presenza di fattori correlabili all’ambiente o alla dieta (quali mercurio, piombo, zinco e rame) predisponenti l’insorgenza di alcune patologie neurodegenerative croniche quali malattia di Parkinson, demenze e sclerosi multipla.
- La modulazione del recettore NCR1 delle cellule Natural Killer (NKp46/NCR1) in pazienti con diagnosi di sclerosi multipla (prima diagnosi, Inoltre trattati con interferone-1beta e con natalizumab). Pazienti neurolesi lungodegenti ospedalizzati possono andare incontro ad eventi septici e/o infezioni nosocomiali: alcune delle molecole di origine naturale oggetto di studio verranno testate anche per la loro attività battericida e/o batteriostatica.
Obiettivi Linea di Ricerca
Gli obiettivi che si intendono raggiungere con l’attività scientifica della linea di ricerca n.3 saranno focalizzati nel:
- Fornire dati epidemiologici che daranno un utile contributo alla comprensione del ruolo di alcuni fattori ambientali nello sviluppo delle patologie neurodegenerative croniche.
- Ulteriore obiettivo sarà quello di individuare nuovi marcatori molecolari per la gestione di pazienti con sclerosi multipla.
- L’attività di sperimentazione in vivo consentirà di individuare nuovi principi attivi da inserire successivamente nella pratica clinica del trattamento di patologie neurodegenerative.
NEURORIABILITAZIONE
NEURORIABILITAZIONE/NEUROFISIOLOGIA CLINICA E STRUMENTALE
(Responsabili: Prof. Placido Bramanti, Dott. Salvatore Calabrò)
Descrizione Linea di Ricerca
Miglioramento della conoscenza dei meccanismi neurobiologici alla base del recupero funzionale e, miglioramento e qualificazione dell’intervento, che deve essere integrato e individualizzato. L’applicazione della neurofisiologia clinica e strumentale nelle procedure diagnostiche, terapeutiche e riabilitative soprattutto di quelle patologie neurologiche che creano condizioni di grave disabilità, anche ai fini del miglioramento dei percorsi diagnostici, con misure quantitative, un monitoraggio dei trattamenti fisici e farmacologici ed un’ottimizzazione dell’outcome del paziente.
Obiettivi Linea di Ricerca
- Realizzazione e sperimentazione clinica di nuove metodiche d’inda- gine neurofisiologica che possano migliorare la diagnosi e la prognosi delle patologie neurologiche altamente invalidanti.
- Utilizzazione di prodotti, frutto della ricerca nel campo delle tecnologie della neurofisiologia, neurorobotica e neuroinformatica, nell’implementazione di percorsi riabilitativi altamente integrati ed individualizzati.
- Trasferimento delle conoscenze acquisite nella normale pratica clinica di routine.
NEUROSCIENZE CLINICHE
NEUROSCIENZE CLINICHE/ NEUROBIOIMMAGINI
(Responsabili: Dott.ssa Silvia Marino, Prof. Placido Bramanti)
Descrizione Linea di Ricerca
Questa linea di ricerca, ad oggi, ha raggiunto importanti risultati, sia in ambito clinico, che traslazionale, con un elevato impatto traslazionale. Numerose sono state le pubblicazioni scientifiche internazionali con impact factor (oltre 100 negli ultimi 5 anni), le partecipazioni ed organizzazioni di eventi nazionali ed internazionali (oltre 70 negli ultimi 5 anni), la partecipazione a trials clinici sponsorizzati (oltre 20 negli ultimi 5 anni) la partecipazione competitiva a progetti di ricerca finanziati da enti pubblici nazionali (8 progetti nazionali finanziati dal Ministero della Salute, che vedono impegnati i ricercatori afferenti a questa linea partecipare come responsabili in qualità di Principal Investigator – in numero di due- o responsabili di Unità Operative-in numero di 6), la partecipazione competitiva a progetti di ricerca finanziati da pubblici internazionali (VII Programma Quadro – progetti Europei).
Accanto a quanto sopra esposto, va ricordato che tale Linea di Ricer- ca rientra anche in progetti di rete ministeriale, tra cui, la partecipazione alla rete Nazionale Ministeriale di neuroimaging Avanzato, che vede coinvolti tutti gli IRCCS dotati di apparecchio di RMN 3 Tesla.
I laboratori che rientrano all’interno di questa Linea di Ricerca sono:
- Laboratorio di Neurobioimmagini
- Laboratorio di Neuroolfattometria
- Laboratorio di Ricerca clinica, cognitiva e delle innovazioni tecnologiche
Programmi di Cooperazione Territoriale Europea ed Internazionale